Tassazione in Estonia: semplice, digitale, vantaggiosa

Imposta sul valore aggiunto (IVA)
In Estonia l’IVA (Käibemaks) è regolata da una normativa chiara e moderna, progettata per essere efficiente sia per le imprese locali che per quelle internazionali. L’aliquota standard è pari al 24%, applicata sulla maggior parte dei beni e servizi. Per alcuni settori, come editoria o determinati prodotti farmaceutici, sono previste aliquote ridotte, come il 9%.
Le imprese sono tenute a registrarsi all’IVA quando superano un fatturato di 40.000 euro all’anno. Tuttavia, anche chi opera sotto soglia può registrarsi volontariamente, beneficiando così di una maggiore credibilità commerciale e della possibilità di detrarre l’IVA sugli acquisti.
L’Estonia è uno dei Paesi più avanzati nella digitalizzazione dei processi fiscali. Le dichiarazioni IVA sono mensili e avvengono esclusivamente online tramite il portale e-MTA, accessibile con l’e-Residency card. Il sistema consente anche l’automazione della contabilità fiscale, semplificando enormemente la vita degli imprenditori.
Questo approccio innovativo garantisce trasparenza, rapidità e compliance automatizzata, riducendo il rischio di errori o sanzioni. È il contesto ideale per chi desidera gestire un’attività con visione moderna e flessibilità internazionale.

Un sistema equo e trasparente
La caratteristica distintiva del sistema fiscale estone è la sua trasparenza: non esistono aliquote multiple o deduzioni complesse. Le aziende non sono soggette a imposte sugli utili fino al momento in cui decidono di distribuirli. Finché i profitti restano all’interno dell’impresa, non sono tassati.
Questa impostazione incentiva la crescita e il reinvestimento, premiando le imprese che puntano allo sviluppo sostenibile e alla solidità finanziaria. È un sistema unico in Europa, studiato anche da altri Paesi come modello di innovazione fiscale.
L’Estonia ha eliminato molte delle barriere burocratiche che rendono onerosa la gestione contabile in altri Stati. La contabilità si integra facilmente con software certificati, e il portale e-MTA permette di consultare la propria posizione fiscale in tempo reale.
Questo rende l’Estonia particolarmente attrattiva per imprenditori internazionali, digital nomads, startup tecnologiche e chiunque desideri avviare un’attività trasparente, efficiente e senza sorprese fiscali.

Distribuzione degli utili: tassazione aziendale al 22%
Fino al 2024, il sistema fiscale estone prevedeva un’aliquota agevolata del 14% per la distribuzione regolare degli utili aziendali. Questa misura premiava le aziende con continuità fiscale e stabilità gestionale. A tale aliquota si aggiungeva, per le persone fisiche, una ritenuta del 7%.
Dal 1° gennaio 2025, questa agevolazione è stata eliminata, e ora l’aliquota unica del 22% si applica a tutte le distribuzioni di dividendi. Tuttavia, il sistema rimane fortemente vantaggioso, in particolare per le aziende che vogliono investire i profitti, poiché gli utili non distribuiti continuano a non essere tassati.
Questo permette di pianificare la distribuzione degli utili in modo strategico, compatibile con la liquidità aziendale e le esigenze personali dei soci. Inoltre, le imprese possono continuare a operare con ampi margini di reinvestimento senza interferenze fiscali.
In sostanza, il sistema estone favorisce la sostenibilità fiscale e offre libertà di scelta all’imprenditore: tassazione solo quando si decide di incassare. Una logica fiscale che parla il linguaggio dell’impresa moderna.